Bonifici istantanei: perché diventano obbligatori?
Fino a oggi erano un'opzione in più. Comodi, certo, ma spesso trascurati perché non tutte le banche li offrivano per via dei costi. Dal 9 ottobre 2025, invece, consentire l’invio di bonifici istantanei in euro diventa obbligatorio per le banche situate nei Paesi dell’Unione Europea che adottano l’euro e che già offrono bonifici ordinari in euro.
Il cambiamento arriva con il Regolamento UE 2024/886 e mira a rendere i pagamenti tramite bonifico più rapidi e alla portata di tutti.
Ecco cosa prevederà la nuova normativa dal 9 ottobre 2025.
- I bonifici istantanei in euro dovranno poter essere inviati da tutti i conti per i quali è già previsto l’invio di bonifici ordinari, attraverso i medesimi canali messi a disposizione, sia digitali (come app, internet banking e remote banking) che tradizionali (come in succursale).
- La normativa introduce la verifica del beneficiario (la c.d. VOP - Verification of Payee), che consente di controllare la corrispondenza tra l’IBAN e nome del beneficiario (oppure altri identificativi come la partita IVA o Codice LEI) indicati dall’ordinante prima di autorizzare l’invio delle somme, sia per i bonifici istantanei che per i bonifici ordinari in euro.
- Possibilità di impartire ordini di pagamento multipli sotto forma di “pacchetto” (per esempio le distinte), anche per bonifici istantanei se tale modalità è già prevista per i bonifici ordinari.
Inoltre, già a partire dal 9 gennaio 2025, la normativa ha previsto un allineamento delle commissioni, che per i bonifici istantanei non potranno superare quelle applicate per i bonifici ordinari.
In poche parole: i bonifici istantanei si inseriscono nella nuova normalità dei pagamenti, e questo riguarda tutti noi.
Cosa cambia concretamente per privati e aziende
Il passaggio ai bonifici istantanei ha effetti reali nella quotidianità di chi gestisce pagamenti in entrata e in uscita. Che tu sia un privato cittadino, un libero professionista o un imprenditore, la novità ha impatti diretti sul tuo modo di pagare e incassare.
Se sei un privato:
- potrai inviare denaro entro pochi secondi, anche nei weekend o la sera tardi;
- potrai ricevere rimborsi, regali o accrediti in pochi secondi, senza più attese;
- Potrai effettuare pagamenti anche all’ultimo minuto, per esempio se avessi dimenticato una scadenza importante.
Nel caso di un’impresa o di una piccola media impresa:
- potrai gestire la liquidità con tempistiche ancora più flessibili;
- potrai personalizzare ulteriormente i rapporti con clienti e fornitori, grazie a tempi ridotti per l’invio dei pagamenti;
- acquisirai ulteriore flessibilità operativa.
E se sei un libero professionista? Vale lo stesso: più flessibilità, più efficienza.
Un vantaggio anche per la sicurezza: verifica del beneficiario
Non solo rapidità: come anticipato, la nuova normativa introduce anche una misura – che riguarda i bonifici SEPA in generale, quindi sia istantanei che ordinari, in euro - volta a rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali: la VoP (Verification of Payee - verifica del beneficiario). Si tratta di un servizio interbancario che consente al cliente pagatore di verificare, prima di autorizzare il trasferimento delle somme, la corrispondenza tra l'IBAN e il nome del beneficiario, al fine di ridurre e prevenire errori.
Per esempio, in caso di incongruenza, il cliente pagatore potrà decidere se ri-verificare e modificare i dati del beneficiario o autorizzare comunque il bonifico, assumendosi la responsabilità dell’operazione (per esempio nel caso in cui il beneficiario non corrisponda). Una tutela in più, pensata per aumentare la fiducia nei pagamenti digitali.
Calendario di attuazione: le tappe da segnare
Il Regolamento UE prevede un’implementazione graduale. Ecco le date da tenere a mente.
- 9 gennaio 2025: i prestatori di servizi di pagamento dell’Eurozona si sono adeguati per garantire la ricezione dei bonifici istantanei.
- 9 ottobre 2025: decorre l’obbligo di rendere disponibile l’invio di bonifici istantanei in euro per i prestatori di servizi di pagamento dell’Eurozona.
Per i prestatori di servizi di pagamento situati in Stati membri dell’Unione Europea la cui moneta non è l'euro, l’adeguamento è previsto dal 2027.
Quanto costeranno i bonifici istantanei?
Già da gennaio 2025 i costi dei bonifici istantanei sono stati modificati: non si possono più applicare tariffe maggiori rispetto a quelle applicate per i bonifici ordinari.
Ti consigliamo di verificare le condizioni economiche del tuo conto, per individuare le commissioni applicate per l’operatività in bonifici ordinari e istantanei.
Pagamenti in pochi secondi: solo un vantaggio? Non proprio
Attenzione però: l’immediatezza ha anche un rovescio della medaglia. Sia per i bonifici ordinari che per quelli istantanei, una volta autorizzato il pagamento e ricevuto dalla propria banca o istituto di pagamento l’ordine, diventa irrevocabile, quindi non si può annullare.
Ecco perché è importante essere consapevoli e attuare piccoli accorgimenti:
- controlla bene il nome del destinatario prima di confermare;
- inserisci l’IBAN con attenzione;
- prenditi il tempo che ti occorre per verificare sempre il riepilogo dell’operazione prima dell’ultima conferma e per controllare l’esito dell’operazione.
La velocità è un vantaggio, ma va gestita. Anche nei pagamenti, la prudenza resta fondamentale.
In questo contesto, la sicurezza assume un ruolo ancora più centrale.
Per proteggerti da possibili frodi o raggiri, è importante prestare particolare attenzione quando effettui pagamenti: verifica sempre l'identità del destinatario, diffida di richieste urgenti o sospette e non condividere mai dati personali o codici di accesso, nemmeno con chi si presenta come operatore bancario o appartenente a forze dell’ordine.
Come prepararti all’arrivo del 9 ottobre 2025
Mancano poche settimane all’introduzione obbligatoria dei bonifici istantanei. Il momento giusto per prepararsi? Adesso.
Se sei un privato:
- verifica se per il tuo conto è già oggi possibile effettuare bonifici istantanei. In ogni caso, segui tutte le comunicazioni e gli aggiornamenti che ti verranno forniti in merito;
- per i pagamenti che disponi più frequentemente, verifica di digitare sempre in modo corretto il nome del beneficiario (senza usare alias o soprannomi, per esempio, e nel caso di conti cointestati controlla sempre che siano indicati entrambi i beneficiari);
- organizza i tuoi pagamenti considerando che i fondi partono (e arrivano) subito.
Se sei titolare o amministratore di un’impresa o un’attività:
- segui tutte le comunicazioni e gli aggiornamenti che ti verranno forniti e verifica se per il tuo conto è già oggi possibile effettuare bonifici istantanei;
- analizza l’impatto sulla gestione della liquidità;
- prepara il team a un cambio di operatività;
- valuta eventuali aggiornamenti o esigenze di integrazione lato software gestionali o ERP (Enterprise Resource Planning).
Prepararsi al cambiamento normativo sui bonifici istantanei e ordinari significa non farsi trovare impreparati di fronte a nuove opportunità e nuovi rischi.
Conoscere le regole, aggiornare le proprie abitudini e prestare attenzione ai dettagli ti permette di gestire i pagamenti con più consapevolezza, velocità e sicurezza. Perché, quando si parla di denaro, ogni secondo (e ogni conferma) conta.
Il contenuto degli articoli pubblicati sul presente Portale è da intendersi quale informazione generale e potrebbe essere non aggiornato o non applicabile ad un caso specifico, seppure possa apparire similare. Le informazioni presenti sul Portale, dunque, non hanno valenza di messaggio pubblicitario con finalità promozionale e non possono essere ritenute sostitutive né delle informative precontrattuali relative ai singoli prodotti/servizi, né di una specifica consulenza.