Borsa Rosa
Donne e Crescita Finanziaria: le risposte dello Studio di Banca Sella

Donne e Crescita Finanziaria: le risposte dello Studio di Banca Sella

Donne e finanza, una storia di evoluzione e di sfide. Lo Studio di Banca Sella.

Donne e Finanza: Una Sfida Ancora Aperta

Negli ultimi anni, il tema dell'educazione finanziaria femminile ha guadagnato sempre più attenzione. Nonostante i progressi compiuti in molti ambiti, le donne continuano a trovarsi di fronte a sfide significative quando si tratta di gestione del denaro, imprenditoria e investimenti. Disparità salariali, barriere culturali e una minore esposizione a modelli di ruolo in ambito economico contribuiscono a mantenere un divario che influisce non solo sull'autonomia finanziaria delle donne, ma anche sulla loro capacità di pianificare il futuro.

In questo contesto Banca Sella ha dato il via a “Voglio una Borsa Rosa”, un progetto di educazione finanziaria pensato su misura per donne professioniste, imprenditrici e per tutte coloro che aspirano a diventarlo. L'obiettivo? Essere al fianco delle donne nel loro percorso di crescita economica e imprenditoriale.

Ma in che modo, concretamente, uomini e donne si approcciano e affrontano la gestione del denaro nella vita quotidiana?

Investimenti e Risparmio: Fiducia, ma con Cautela

Le donne investono quasi quanto gli uomini, ma preferiscono non farlo da sole. Affidarsi a familiari di fiducia è la scelta più comune. Lo rileva uno studio condotto da Banca Sella a novembre 2024, che ha coinvolto 650 professionisti tra imprenditori, manager e lavoratori autonomi. Un campione selezionato tra quasi 4000 contatti, che ci offre uno spaccato autentico delle abitudini finanziarie degli italiani.

Le donne sono inoltre più insoddisfatte della loro capacità di risparmiare. Dove puntano? Sulla previdenza integrativa: ben il 68% delle donne ha un piano pensionistico. Una strategia che parla di sicurezza e lungimiranza.

Le donne sono più insoddisfatte della loro capacità di risparmiare.

Dove Cercano Risposte? I Canali che Funzionano

Quando si tratta di imparare e approfondire le proprie competenze, le donne sanno dove guardare. Il risparmio, la previdenza e la gestione dell'impresa sono i temi che le affascinano di più, con un interesse dichiarato dallo studio pari al 64% delle intervistate. 

E i canali? Social media, video e podcast fanno breccia, ma la consulenza con esperti rimane un punto fermo. Curiosamente, le donne si fidano meno di università e istituzioni finanziarie rispetto agli uomini, preferendo invece consigli da chi è sul campo o da fonti più personali.

Gestione Familiare: Le Donne Prendono il Timone

Più istruzione e stipendi alti significano maggiore autonomia nelle decisioni finanziarie familiari. In base allo studio il 75% delle donne laureate con un reddito annuo lordo superiore a 50.000 euro è la principale responsabile delle scelte economiche di casa, contro il 54% degli uomini con le stesse caratteristiche. Ma c'è un paradosso: nonostante questa leadership domestica, il 25% delle donne si considerano meno esperte in ambito finanziario.

Il 25% delle donne si considera poco esperta in ambito finanziario.

Gli Ostacoli all'Uguaglianza: Una Questione di Tempo e Supporto

Quali sono le barriere che impediscono alle donne di raggiungere la piena parità nelle conoscenze finanziarie? Le risposte sono chiare: il peso della gestione familiare e la carenza di politiche di welfare adeguate. Il 66% delle donne ritiene che il difficile equilibrio tra vita professionale e familiare sia la causa principale di una minore alfabetizzazione finanziaria. Un tema che chiama in causa la società nel suo complesso.

Un Futuro di Consapevolezza e Autonomia

I risultati della Survey di Banca Sella raccontano una storia di evoluzione e sfide. Le donne stanno conquistando sempre più spazio nella gestione delle proprie finanze, con un'attenzione particolare al risparmio e alla previdenza. Tuttavia, permangono barriere culturali e strutturali che richiedono interventi mirati. Con i suoi nuovi progetti e le sue iniziative, Banca Sella vuole essere al fianco delle donne, offrendo strumenti concreti e supporto per superare queste barriere e costruire una società più consapevole e resiliente.

Fonte: Survey Educazione Finanziaria al Femminile di Banca Sella | Novembre 2024