Cosa si intende per pianificazione finanziaria?
Sapevi che quasi l’80% delle persone in Italia non ha un piano finanziario a lungo termine o ne ha uno molto poco definito? Questo dato dovrebbe farci riflettere. La pianificazione finanziaria familiare o personale è un elemento essenziale per assicurarsi di poter vivere una vita in linea con i proprio obiettivi. Ma cosa si intende esattamente con questo termine?
La pianificazione finanziaria è quel processo atto a stabilire obiettivi finanziari a breve e lungo termine e sviluppare un piano strategico per raggiungerli. In sostanza, è la capacità di gestire entrate, spese, risparmi e investimenti con lo scopo di garantirsi un benessere finanziario nel tempo.
La buona notizia è che pianificare le proprie finanze è un’opportunità aperta a tutti, indipendentemente da quanti soldi si abbiano o se si abbia già iniziato a mettere dei risparmi da parte.
Quali sono gli elementi chiave per la pianificazione finanziaria
Obiettivi a breve e medio termine, ma anche a lungo termine: con una buona pianificazione finanziaria è possibile assicurarsi di raggiungere ogni scopo prefissato. Pianificare le proprie finanze serve soprattutto a:
- stabilire obiettivi finanziari chiari e realistici come il risparmio per l’acquisto di una casa, per la propria pensione o per l’istruzione dei figli;
- gestire le entrate e le spese in modo efficiente, evitando sprechi;
- non farsi trovare impreparati di fronte a spese inaspettate o d’emergenza;
- far crescere il proprio patrimonio nel tempo.
Per fare tutto questo, però, è necessario capire come fare una pianificazione finanziaria, da dove partire e, soprattutto, quali sono gli obiettivi che si intende raggiungere. Non esiste una pianificazione finanziaria univoca perfetta per tutti. Ciononostante, ci sono alcuni consigli che possono essere seguiti per cominciare a pianificare le proprie finanze in modo semplice.
Gestire le spese quotidiane
Una buona pianificazione finanziaria parte da una corretta gestione delle proprie spese quotidiane. Sai quali sono le tue entrate? E le tue uscite? Riesci a risparmiare un po’ di soldi ogni mese? Ponendoti queste domande puoi cominciare a comprendere più in profondità la tua situazione finanziaria attuale, ma anche le opportunità di risparmio che hai a disposizione.
Esistono vari modi per risparmiare anche in autonomia. Un metodo semplice e intuitivo potrebbe essere la regola del 50/30/20 che consiste nel suddividere le entrate mensili in 3 categorie principali:
- 50% per le necessità;
- 30% per i desideri;
- 20% per il risparmio e gli investimenti.
È chiaro che per attuare questa suddivisione è anche necessario conoscere le proprie spese fisse (quelle spese che non cambiano mai di mese in mese) e le spese variabili. È proprio su queste ultime che puoi cominciare ad adoperare dei tagli per destinare somme più alte al risparmio.
Cominciare a investire
Gli investimenti sono un elemento essenziale di una buona pianificazione finanziaria, in quanto permettono di far crescere il patrimonio nel tempo e di raggiungere obiettivi finanziari a lungo termine come la pensione, l'istruzione dei figli o l'acquisto di una casa.
Perché le cose vadano nel verso giusto, però, devi assicurarti di:
- avere ben chiari i tuoi obiettivi;
- conoscere gli strumenti finanziari e saper scegliere quello più in linea con le tue esigenze, nonché stabilire il tuo profilo di rischio;
- saper diversificare il portafoglio.
Ricorda che, pur potendo cominciare a investire anche da solo, rivolgerti alla tua banca o a un consulente finanziario ti permette di prendere scelte più consapevoli e cominciare ad acquisire le prime competenze essenziali.
Risparmiare per la pensione
Anche se può sembrare un obiettivo davvero lontano nel tempo, specialmente se sei giovane, è molto importante che cominci a pensare a risparmiare per la pensione già da adesso.
Ci sono diversi strumenti finanziari disponibili che possono aiutarti a costruire un fondo pensionistico solido e sicuro. Non esistono solo i conti deposito, ma anche i fondi pensione possono essere un’opzione da prendere in considerazione. Puoi optare, per esempio, per i Fondi Pensione Aperti che ti consentono di integrare la tua pensione di base o i PAC (Piani di accumulo) che permettono di investire periodicamente una somma di denaro in fondi comuni, aiutando a ridurre il rischio di mercato e a costruire un capitale nel tempo.
Cominciare a informarsi sui diversi strumenti finanziari può essere un ottimo punto di partenza per individuare quello più adatto alle tue esigenze e risparmiare per la pensione.
Costituire una riserva di liquidità
Una buona pianificazione finanziaria personale include anche una riserva di liquidità pari a 3-6 mesi delle tue spese vive, che possa essere utilizzata solo in specifiche situazioni o per coprire spese inaspettate senza compromettere la stabilità economica quotidiana.
Una Polizza Assicurativa invece potrebbe rilevarsi molto utile nel caso dovessi affrontare situazioni più complesse, quali la perdita del lavoro o il dover affrontare spese mediche impreviste o spese legali.