Business
NetRetail 2025: l’acquisto digitale è il nuovo standard per i consumatori italiani

NetRetail 2025: l’acquisto digitale è il nuovo standard per i consumatori italiani

La nuova ricerca Netcomm fotografa un’Italia sempre più digitale: oltre 34 milioni di acquirenti online, omnicanalità crescente e customer journey più complessi.

Una fotografia aggiornata del commercio digitale italiano

La sedicesima edizione di NetRetail 2025, la ricerca promossa da Netcomm in collaborazione con partner leader del settore, analizza l'evoluzione del commercio digitale in Italia, delineando tendenze e comportamenti d'acquisto sempre più integrati tra online e offline.

Secondo il report, sono 34,9 milioni gli italiani che negli ultimi tre mesi hanno acquistato online, con una netta prevalenza di acquirenti abituali (25,9 milioni). L’acquisto digitale si è ormai diffuso in ogni fascia d’età e in tutto il territorio, confermando una trasformazione strutturale dei consumi.

Vediamo di seguito i principali trend evidenziati.

Il digitale guida anche gli acquisti in negozio

Il confine tra online e offline si fa sempre più sottile. Oggi circa il 40% delle decisioni di acquisto in negozio è influenzato da touchpoint digitali: motori di ricerca, siti di brand ed ecommerce, comparatori e recensioni online guidano le scelte dei consumatori anche nei punti vendita fisici.

Parallelamente, circa un acquisto online su quattro nasce dopo una visita in negozio, soprattutto per categorie come home decor, food e sport.

Sistemi di pagamento sempre più evoluti

Gli strumenti digitali dominano anche la fase di pagamento: l'89% degli acquisti online viene saldato immediatamente al momento dell’ordine, privilegiando carte di credito, carte prepagate e digital wallet.

Il pagamento in contanti alla consegna è ormai residuale (circa l'1,2%), mentre nei negozi fisici il contante è sceso al 27% delle transazioni, a favore di soluzioni contactless e app di pagamento mobile.

Consegne più flessibili

Anche nelle modalità di consegna emerge una maggiore diversificazione: oltre al tradizionale domicilio, cresce l’utilizzo di locker e punti di ritiro, che rappresentano oggi oltre il 22% delle scelte.

Soprattutto nelle grandi aree urbane, i consumatori ricercano flessibilità e velocità, confermando il successo delle formule di ritiro out-of-home.

Evoluzione del profilo dell’acquirente online

L’identikit dell’acquirente online si è progressivamente uniformato a quello della popolazione generale.

Se agli inizi l'ecommerce era appannaggio dei giovani residenti nei grandi centri, oggi riguarda tutte le fasce di età (età media 46 anni) e tutte le aree geografiche, con solo il 24% degli acquirenti residenti in città sopra i 100mila abitanti.

Questa diffusione capillare testimonia come il commercio digitale sia ormai parte delle abitudini quotidiane, indipendentemente dall'età o dal luogo di residenza.

Motivazioni d’acquisto: praticità ed esperienza al centro

Secondo NetRetail 2025, le principali motivazioni che spingono a comprare online sono la convenienza economica (39,3%) e la semplicità dell’esperienza di acquisto (27%). Seguono l'abitudine consolidata verso determinati siti o app e l’ampia disponibilità di assortimento.

Nel settore elettronica e salute & benessere, il prezzo rimane la priorità; per l’alimentare e la casa, invece, contano l'efficienza nella consegna e la disponibilità di prodotti specifici.

La personalizzazione dell’esperienza d’acquisto e l'attenzione alla sostenibilità crescono soprattutto tra i consumatori più giovani.

Customer journey articolato e consapevole

Gli italiani utilizzano in media quattro touchpoint diversi prima di finalizzare un acquisto online.
Tra i canali più consultati: motori di ricerca, siti e app di e-commerce, siti ufficiali dei brand e recensioni online. Anche i social media e le notifiche push restano strumenti rilevanti, soprattutto per target più giovani e attivi.

Questo comportamento conferma la crescente complessità e consapevolezza con cui i consumatori affrontano il processo di acquisto digitale.

Per esplorare nel dettaglio i dati e i principali trend emersi, è possibile consultare la ricerca di Netcomm NetRetail 2025.