Prodotti bancari
Come scegliere l'assicurazione casa e quanto costa

Come scegliere l'assicurazione casa e quanto costa

L’assicurazione per la casa è una polizza che protegge la tua abitazione e i beni al suo interno da danni o perdite causati da eventi come incendi, furti o calamità naturali e ti tutela da danni involontari causati a terzi da tutti i membri del nucleo familiare. Ma come sceglierla?

Cos’è un’assicurazione per la casa e perché è importante

La casa è uno dei beni più preziosi che si possiedono, per questo motivo è importante sottoscrivere una polizza per proteggere l’immobile e il suo contenuto. L’assicurazione casa è una polizza che offre tutele in caso di imprevisti, fornendo, secondo quanto previsto dal contratto, supporto economico per affrontare eventuali riparazioni o sostituzioni.

Come funziona e quanto costa l’assicurazione casa

Poche sono le persone che decidono di sottoscrivere un’assicurazione casa in Italia. Secondo uno studio effettuato nel 2021, le percentuali più alte si registrano al Nord, mentre quelle più basse al Sud.

Inoltre, molte persone non scelgono con attenzione la polizza più in linea con le proprie esigenze. Ciò succede spesso perché si spera di poter risparmiare sull’assicurazione casa. Il premio assicurativo, infatti, dipende da diversi fattori tra cui: 

  • il valore dell'immobile;
  • la sua ubicazione;
  • l’età e il tipo di costruzione;
  • le garanzie comprese nella polizza.

In merito a quest’ultimo punto, va detto che una copertura più ampia che include, ad esempio, danni da eventi atmosferici o atti vandalici, comporterà un premio più elevato rispetto a una polizza con garanzie base limitate. 
Quando scegli l’assicurazione casa, però, ti consigliamo di non puntare tutto sul risparmio. Piuttosto, confronta le assicurazioni casa e accertati che offrano le garanzie adeguate alle tue esigenze

Cosa copre l’assicurazione casa incendio e scoppio

L’unico tipo di assicurazione casa obbligatoria è quella contro incendio e scoppio che viene sottoscritta nel momento in cui si accende un mutuo. La banca, infatti, richiede la sottoscrizione di questa polizza per proteggere il proprio credito. Considera, però, che hai sempre la possibilità di scegliere in piena libertà il tipo di polizza e la compagnia assicurativa. Valuta diversi preventivi di polizza incendio e scoppio per capire se una copertura di questo tipo può bastare o ti servono ulteriori garanzie.

Tieni in considerazione, infatti, che l’assicurazione casa incendio e scoppio copre solo i danni alla struttura (mura e impianti fissi) dell’immobile oggetto del finanziamento causati da incendi, esplosioni, fulmini e implosioni. Proteggere ulteriormente la propria casa, però, è possibile: basta solo scegliere quella più adatta in base all’immobile e alle tue specifiche esigenze. 

Cosa copre l’assicurazione furti

L’assicurazione casa furti copre i danni derivanti da furto, rapina o scasso. Le coperture possono variare a seconda della polizza sottoscritta, ma generalmente riguardano

  • beni o oggetti rubati (come mobili, dispositivi elettronici e oggetti di valore);
  • danni causati dai ladri durante l’effrazione (come porte o finestre rotte); 
  • furto di beni fuori casa (come oggetti personali sottratti in viaggio). 

L’assicurazione furti è ideale se desideri proteggere i tuoi beni materiali da eventuali perdite economiche causate da furti o rapine, specialmente se possiedi oggetti di valore elevato. 

Cosa copre una RC famiglia

L'RC Famiglia, o RC Capofamiglia, è un’assicurazione di responsabilità civile che copre i danni involontari causati a terzi da tutti i membri del nucleo familiare. Questa polizza è utile per proteggersi per esempio da richieste di risarcimento per danni a persone o cose.

Attenzione, però, perché questa polizza non fornisce protezione per gli infortuni, danni materiali che colpiscono direttamente i componenti della famiglia assicurata, danni intenzionali e danni derivanti da attività professionale. 

Cosa copre l’assicurazione calamità naturali

L’assicurazione calamità naturali copre i danni materiali e diretti al fabbricato e ai suoi contenuti in caso di terremoto, alluvioni o inondazioni, includendo le spese per demolizione, sgombero, trasporto e smaltimento delle macerie. Inoltre, questa polizza può comprendere le spese per spostare i beni danneggiati dalla casa, trasportarli in un altro luogo, sistemarli temporaneamente in una nuova posizione e conservarli in un deposito esterno, se necessario.


Se vivi in aree soggette a rischi come terremoti, alluvioni o inondazioni, questo tipo di assicurazione può aiutarti a proteggere il tuo immobile e i beni al suo interno da danni materiali e diretti causati da tali eventi

Come scegliere l’assicurazione casa

Quelle che abbiamo presentato sono solo alcune delle tipologie di assicurazione casa che puoi sottoscrivere. La scelta è vasta ed è per questo motivo che il consiglio è valutare diversi elementi per optare per la polizza più adatta. In particolare, ti consigliamo di prestare attenzione ai seguenti punti. 

  • Coperture offerte, assicurandoti che siano adeguate alle specifiche del tuo immobile e dei beni al suo interno.
  • Esclusioni e limitazioni, prestando attenzione a quelle specificate nella polizza
  • Franchigie e scoperti che rimarrebbero a tuo carico. Una franchigia più alta potrebbe abbassare il premio assicurativo, ma aumenterebbe la spesa a tuo carico in caso di sinistro.
  • Valutazione del premio, confrontandoli tra le diverse compagnie assicurative per ottenere la migliore copertura al miglior prezzo e considerando anche eventuali sconti o pacchetti combinati offerti. 


Valutando tutti questi elementi, puoi essere certo di scegliere la polizza assicurativa più adatta alla tua casa.