Business
ESG e imprese familiari: il futuro della sostenibilità passa da qui

ESG e imprese familiari: il futuro della sostenibilità passa da qui

Le imprese familiari si trovano in una posizione privilegiata per affrontare le sfide ESG, scopriamo inseme perchè.

Imprese familiari: una colonna portante del tessuto imprenditoriale italiano

Da generazioni, le imprese familiari italiane hanno saputo combinare valori, tradizione e innovazione, distinguendosi come custodi del legame con il territorio e promotrici di un approccio responsabile alla crescita economica. Ma come si declina questa identità nel contesto attuale, dove i temi ESG – Environmental, Social, Governance – sono ormai centrali per le strategie aziendali?

Il recente studio "ESG e imprese familiari", condotto dal Family Business Lab (FABULA) della LIUC Business School in collaborazione con Banca Sella e con il patrocinio di AIDAF, offre una risposta approfondita a questa domanda. Analizzando sei aziende leader del panorama italiano – Brembo, Davines Group, Ferragamo, Ferrari-Lunelli, illycaffè e Ponti – la ricerca esplora le determinanti (i driver) e gli impatti (gli outcome) delle pratiche ESG all’interno delle imprese familiari.

Perché le imprese familiari hanno una marcia in più sui temi ESG

Le imprese familiari si trovano in una posizione privilegiata per affrontare le sfide ESG grazie a caratteristiche intrinseche che le rendono particolarmente adatte a sviluppare strategie sostenibili. La visione di lungo periodo, il capitale paziente e la cura per il territorio e la comunità locale emergono come fattori determinanti per abbracciare pratiche responsabili.

Lo studio evidenzia come questi elementi si traducano in azioni concrete: dall’adozione di energie rinnovabili e l’attenzione alla biodiversità (dimensione Environmental), al benessere dei dipendenti e al coinvolgimento attivo della comunità (Social), fino a modelli di governance inclusivi e trasparenti (Governance).

Driver familiari e aziendali: il motore della sostenibilità

Lo studio individua due categorie principali di driver che spingono le imprese familiari verso l’adozione di pratiche ESG:

  1. Driver familiari
  • Imprinting del fondatore: le convinzioni e i valori originari del fondatore lasciano un’eredità tangibile che influenza la cultura aziendale e le scelte successive. Un esempio è Ferragamo, dove l’innovazione sostenibile ha radici nelle intuizioni del fondatore Salvatore Ferragamo.
  • Presidio familiare sui temi ESG: la presenza di un membro della famiglia come promotore delle politiche ESG è una costante nelle aziende analizzate. Per esempio, Cristina Bombassei di Brembo ricopre il ruolo di Chief Sustainability Officer, contribuendo a integrare la sostenibilità in ogni aspetto aziendale.
  • Cultura familiare e radicamento nel territorio: le tradizioni e i valori familiari, uniti a un forte legame con la comunità locale, incentivano pratiche che rafforzano l’identità territoriale. Il Gruppo Lunelli, ad esempio, adotta una gestione sostenibile dei vigneti per tutelare il patrimonio naturale e culturale del Trentino.
  1. Driver aziendali
  • Contesto settoriale: le normative e le caratteristiche specifiche dei settori, come quello automotive per Brembo o agroalimentare per illycaffè, guidano le scelte ESG.
  • Esposizione internazionale: ssere attivi su mercati globali comporta una maggiore sensibilità alle tendenze sostenibili.
  • Professionalizzazione: la presenza di manager esterni alla famiglia facilita l’introduzione di pratiche innovative e sostenibili.
  • Strategia di differenziazione: le aziende vedono nella sostenibilità un’opportunità per distinguersi sul mercato e creare valore a lungo termine.
     

I benefici delle pratiche ESG: tra coesione familiare e vantaggi competitivi

Sul fronte aziendale, i benefici includono efficienza, innovazione, miglioramento della reputazione e impatti positivi sulle vendite. La maggiore efficienza operativa deriva da una riduzione dei costi energetici e da un uso più intelligente delle risorse e dei materiali. L’innovazione può svilupparsi tanto sui prodotti, quanto sui processi e i modelli di business. La reputazione dell’azienda si accresce nei confronti di tutti gli stakeholder. L’impatto sulle vendite può risultare positivo, grazie a una maggiore fiducia da parte dei consumatori.

L’adozione di politiche ESG genera anche effetti positivi a livello familiare. Lo studio mette proprio in luce come queste pratiche favoriscano l’armonia e la coesione tra i membri della famiglia, facilitando il passaggio generazionale e attirando le nuove generazioni in azienda. In altri termini, l’adozione di pratiche ESG non solo consolida i valori familiari, ma rende gli stessi rapporti più armoniosi, allineando le idee tra le diverse generazioni e rendendo l’impresa più attraente per i giovani eredi, che sono così incentivati a essere parte attiva nella vita dell’azienda.

Un invito alla lettura

Lo studio "ESG e imprese familiari" rappresenta una guida preziosa per comprendere come i principi della sostenibilità possano essere tradotti in vantaggi competitivi, senza perdere di vista l’identità e i valori familiari. Le storie di eccellenza delle sei aziende analizzate sono un esempio concreto di come sia possibile coniugare profitto e responsabilità.

Se vuoi scoprire nel dettaglio i driver che spingono le imprese familiari verso l’adozione di pratiche ESG, gli impatti ottenuti e le strategie vincenti, ti invitiamo a leggere il report completo. Una lettura indispensabile per chi vuole comprendere le dinamiche della sostenibilità nel contesto imprenditoriale italiano.

Clicca qui per scaricare il report.