A cosa servono le polizze per aziende? Metti al sicuro il tuo business
Un incendio, un furto, una causa legale o un attacco informatico possono causare danni economici enormi alla tua attività. Ti sei mai chiesto come proteggere la tua azienda dai rischi imprevisti con cui prima o poi potresti fare i conti? La risposta è una sola: stipulare un’assicurazione. Strumenti efficaci per tutelare il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa, le coperture assicurative rappresentano il paracadute che ti permetterà di affrontare gli imprevisti senza mettere a rischio il tuo capitale. Catastrofi naturali, sommosse, atti vandalici, ma anche guasti a macchinari, danni dovuti a prodotti difettosi, infortuni ai dipendenti o cyberattacchi: sono alcuni degli imprevisti a cui le imprese sono quotidianamente esposte.
In un mercato che cambia rapidamente e dove le crisi sono all’ordine del giorno, diventa cruciale quindi per le aziende valutare con attenzione i rischi, classificarli per importanza e proteggersi scegliendo le assicurazioni più adatte a mitigarne l’impatto. Solo la stipula di una polizza assicurativa potrà metterle al sicuro dalle perdite economiche causate da simili circostanze.
Quali sono le più importanti polizze per aziende?
Le assicurazioni sono oggi un elemento essenziale nella gestione finanziaria della tua impresa. Scegliere quella giusta è fondamentale per far fronte ai diversi tipi di danni:
- diretti, come quelli causati da incendi o furti;
- indiretti, come le perdite finanziarie dovute all’interruzioni dei processi produttivi.
Ma qual è la differenza tra danni diretti e indiretti? I danni indiretti rappresentano le perdite economiche che un'azienda subisce in seguito ad un evento dannoso che interrompe o riduce la sua operatività. A differenza dei danni diretti, che riguardano la perdita fisica o il danneggiamento di beni materiali (come edifici, macchinari o merci), i danni indiretti si manifestano attraverso conseguenze finanziarie quali:
- perdita di profitto: diminuzione dei ricavi dovuta all'interruzione o alla riduzione della produzione o delle vendite;
- costi fissi continuativi: spese che l'azienda deve sostenere anche durante il periodo di inattività, come affitti, stipendi del personale, leasing e altre obbligazioni finanziarie;
- maggiori costi operativi: spese aggiuntive necessarie per ripristinare l'attività, come l'affitto di spazi temporanei, l'acquisto o il noleggio di attrezzature sostitutive, o l'outsourcing della produzione.
Ad esempio, se un incendio danneggia una fabbrica, oltre ai danni materiali agli edifici e ai macchinari (danni diretti), l'azienda potrebbe affrontare una perdita di entrate durante il periodo di inattività necessario per le riparazioni, oltre a dover continuare a pagare le spese fisse.
Ma di che tipo di assicurazione ha bisogno un’azienda? Le coperture più rilevanti includono:
- assicurazione RC;
- polizze per la tutela del patrimonio;
- assicurazione sul credito;
- polizze di cybersecurity.
Di seguito, vediamo nel dettaglio tutte queste assicurazioni.
Assicurazione per Responsabilità Civile
Se la tua azienda causa dei danni non intenzionali a un cliente o ad altri soggetti terzi potresti ricevere una richiesta di risarcimento. L'assicurazione di Responsabilità Civile aziendale ti tutela da queste situazioni; rientra in questa categoria anche la Responsabilità Civile per i danni da prodotti, quando un prodotto finito causa danni alle persone che lo usano.
Polizze per la tutela del patrimonio
Macchinari, attrezzature, merce in magazzino, beni immobili, imballaggi: tutto ciò che hai costruito nel tempo ha un valore. Una polizza di tutela per il patrimonio assicurerà tutti i beni materiali di proprietà della tua azienda: vuol dire che in caso di furto o incendio, eventi atmosferici o interruzione della produzione, potresti ottenere un risarcimento secondo le condizioni della polizza sottoscritta.
Assicurazione sul credito
Vuoi proteggerti dal rischio di mancati pagamenti e creditori insolventi? Ci pensa la polizza assicurativa sul credito che ti permette di proteggere i tuoi flussi di cassa, tutelandoti da eventuali perdite quando un debitore non è in grado di saldare i propri impegni finanziari.
In pratica, se un cliente non salda il proprio debito per insolvenza o altri motivi, l'assicuratore interviene indennizzando l'azienda assicurata, garantendo così la stabilità finanziaria e la liquidità necessaria per operare efficacemente. Un esempio pratico? Immagina di essere il titolare di un'azienda che fornisce materiali edili a diverse imprese di costruzione. Hai stipulato un contratto con una di queste per una fornitura significativa, con pagamento previsto a 60 giorni. Se, al momento del saldo, l'impresa cliente dichiara fallimento e non può pagare, l'assicurazione sul credito coprirà l'importo dovuto, evitando che la tua azienda subisca una perdita finanziaria rilevante.
Polizze di cybersecurity
Ovvero come proteggere i tuoi dati e quelli dei tuoi clienti. Oggi la sicurezza informatica è diventata cruciale nella gestione del rischio di impresa. La violazione e la perdita di dati sensibili provocati da un attacco hacker possono causare infatti non solo ingenti perdite economiche, ma anche significativi danni reputazionali, minando il rapporto di fiducia costruito con i clienti. Un'assicurazione per la cybersecurity offre la possibilità di coprire sia i danni diretti (il ripristino dei sistemi, il recupero dei dati), sia quelli indiretti (come l’interruzione dell’attività produttiva). Molte polizze di questo tipo possono garantire inoltre servizi di assistenza specialistica (team di risposta agli incidenti, consulenti legali) utili per gestire efficacemente un attacco informatico e mitigarne il più possibile l’impatto.
Per scegliere l’assicurazione più adatta è importante considerare diversi elementi, come le coperture offerte, le esclusioni/limitazioni e le franchigie. Ricorda: un’assicurazione per aziende rappresenta, l’opportunità di proteggere la tua attività da vari rischi (come incendio, furto, infortuni sul lavoro e responsabilità civile), ecco perché è importante valutare attentamente le proprie esigenze e prendere una decisione consapevole.