Investimenti
Cosa sono le azioni? Facciamo chiarezza

Cosa sono le azioni? Facciamo chiarezza

Hai sempre sentito parlare di azioni senza mai capire cosa fossero davvero? Sei nel posto giusto. Oggi parleremo proprio di azioni e del loro ruolo nel mondo degli investimenti.

Una definizione semplice e chiara

Molto in sintesi, possiamo dire che quando possiedi un'azione detieni una quota di un'azienda.

Ma qual è il ruolo delle azioni nel mondo degli investimenti?

Secondo la definizione di Banca d’Italia, “le azioni sono uno strumento di partecipazione alla proprietà di una società. In particolare, un'azione rappresenta la quota minima in cui è diviso il capitale di una particolare tipologia di società (dette per l’appunto società per azioni).”

Un’azione è dunque un titolo finanziario che rappresenta una quota di una società per azioni. Si possono considerare una forma di partecipazione di un individuo in una S.p.A. e, insieme a obbligazioni e derivati, fanno parte dei cosiddetti "valori mobiliari".

Alcuni punti importanti per comprendere al meglio il mondo delle azioni:

  • Nel momento in cui si acquista un’azione, si diventa azionisti e si detiene una quota della società.
  • La partecipazione in una società quotata in borsa dà il diritto di ricevere parte dei profitti della stessa sotto forma di dividendi.
  • Il valore di mercato totale dell’azienda corrisponde alla somma di tutte le azioni, divise tra i diversi soci, di cui è composta.
  • Acquistando un’azione si acquista una quota di questa azienda, scambiando del denaro per una parte dell’azienda e del suo capitale sociale.
  • Chi effettua un investimento in azioni diventa azionista dell’impresa.

Le tipologie e le categorie di azioni: capiamo meglio quali sono

Immagina di dividere una torta con gli amici e ognuno ha la sua fetta. Bene, le azioni sono un po' come quelle fette, ma di società. Si chiamano anche "titoli di credito", che suona come una carta regalo che puoi passare a un amico. E sai chi decide quanto vale quel pezzettino di torta? Lo statuto della società.

E ancora. Immagina le azioni come biglietti per un concerto. Alcuni biglietti si comprano direttamente in un grande stadio davanti a tutti (queste sono le azioni quotate, che si scambiano sul palcoscenico del mercato finanziario). Altri biglietti, invece, li scambi con l'amico di un amico in un bar (ecco le azioni non quotate, scambiate con un accordo privato tra amici azionisti).

Le azioni sono quindi strumenti finanziari che rappresentano una frazione del capitale sociale di una società, conferendo all'investitore la qualità di socio e i diritti patrimoniali (ad esempio la partecipazione agli utili) e/o amministrativi collegati (quali il diritto di voto nelle assemblee).

In base a diritti amministrativi ed economici, vengono distinte le seguenti categorie principali di azioni:

  • Azioni ordinarie: sono quelle che garantiscono uguali diritti a tutti i titolari
  • Azioni privilegiate: garantiscono alcuni vantaggi, come rendimenti maggiori in fase di distribuzione dei dividendi, ma limitano il voto degli azionisti alle sole assemblee straordinarie
  • Azioni di risparmio: anche in questo caso sono garantiti privilegi economici nella distribuzione degli utili, ma viene totalmente precluso il diritto di voto

Investire in azioni

Le azioni delle società quotate in borsa sono negoziate pubblicamente. Questo significa che chi investe in azioni può acquistare o vendere durante le ore di negoziazione della borsa. Il prezzo è soggetto a fluttuazioni riconducibili a molte variabili: dalle notizie geopolitiche e dei mercati finanziari, alle performance dell’azienda di cui si acquisiscono azioni, alle tendenze di mercato.

I titoli azionari vengono negoziati nel mercato azionario. In Italia ne esistono di tre tipi: i Mercati regolamentati, i Sistemi multilaterali di negoziazione (MTF) e gli Internalizzatori sistematici.

Se si investe direttamente è necessario disporre di un buon background sui temi economici, saper compiere ricerche autonome e aggiornarsi sugli sviluppi del mercato azionario. In alternativa, ci si può affidare ai fondi d’investimento, che raccolgono il denaro di diversi investitori e li investono in asset diversificati. I fondi possono essere aperti (consentono in qualsiasi momento di sottoscrivere quote o esercitarne il rimborso) o chiusi (soggetti a scadenze, spesso sono illiquidi quindi non è sempre possibile esercitare il rimborso).

Investire in azioni è un’operazione che richiede competenza e la definizione di una strategia. Per farlo è importante acquisire una buona conoscenza dei concetti chiave della finanza, stabilire degli obiettivi chiari e perseguirli diversificando il più possibile il proprio portafoglio di investimenti. Il nostro consiglio è di rivolgerti al tuo consulente di fiducia, che saprà seguirti passo dopo passo nella scelta di soluzioni in linea in base al tuo profilo e ai tuoi obiettivi.

Fonte: Banca d'Italia - L'economia per tutti

Il contenuto degli articoli pubblicati sul presente Portale è da intendersi quale informazione generale e potrebbe essere non aggiornato o non applicabile ad un caso specifico, seppure possa apparire similare. Le informazioni presenti sul Portale, dunque, non hanno valenza di messaggio pubblicitario con finalità promozionale e non possono essere ritenute sostitutive né delle informative precontrattuali relative ai singoli prodotti/servizi, né di una specifica consulenza.