Investimenti
Piani di accumulo: come investire piccole somme

Piani di accumulo: come investire piccole somme

Scopriamo come investire il tuo capitale, in modo graduale nel tempo, attraverso questa   modalità di investimento

Parliamo di micro-investimenti

Se vuoi mettere da parte piccole somme di denaro in modo intelligente, i PAC potrebbero essere la soluzione perfetta perché permettono di costruire il tuo capitale nel tempo. Così facendo il denaro investito, in termini complessivi, cresce in modo graduale nel tempo.

I PAC sono l’ideale per investire e far fruttare piccoli capitali, accantonando regolarmente una somma coerente con il tuo budget mensile.

Dove investire piccole somme? La risposta sono i PAC!

Fino a qualche anno fa per i piccoli investitori le possibilità di far fruttare il proprio capitale attraverso investimenti modesti erano molto limitate, visto il costo spesso elevato delle commissioni applicate.

Oggi invece se vuoi investire (anche online) piccole somme di denaro, hai a disposizione diverse opportunità

Scopri i Piani di Accumulo

Il PAC  è uno degli strumenti di investimento ormai più popolari, perché accessibile a una platea sempre più ampia di piccoli risparmiatori.

Se sei un piccolo investitore, il PAC potrebbe essere adatto a te: è, infatti, adatto a chi intende investire risorse limitate e vuole far fruttare i propri risparmi. Un Piano di Accumulo ti permetterà di mettere gradualmente da parte un capitale attraverso versamenti periodici, che verranno successivamente investiti da un intermediario (banche o società di gestione del risparmio) in un fondo d’investimento.

Investire piccole somme in PAC

Ma come funziona un Piano di Accumulo? In termini pratici l’investitore versa somme costanti a scadenze regolari e per un determinato periodo di tempo, che sono investite in fondi d’investimento, in questo modo accumulerà gradualmente una certa cifra.

Da tenere a mente:

  • Puoi scegliere l’importo da versare su base mensile, trimestrale, semestrale o annuale (a seconda del fondo scelto).
  • L’entità delle quote e il loro numero devono essere definiti a seconda del reddito e della tua capacità di risparmio.
  • La durata di un PAC è flessibile: generalmente può partire da un minimo di un anno a un massimo indicativo di quaranta (dipende dal fondo scelto).
  • Il PAC rappresenta una forma di investimento in titoli e, come tale, è soggetta ai rischi tipici dell’operatività in prodotti finanziari.
  • La scelta del fondo su cui attivare il PAC deve essere effettuata con consapevolezza, sulla base dei propri obiettivi, della propria tolleranza al rischio e della propria capacità di sostenere le eventuali perdite di capitale. Nel caso in cui tu abbia già un capitale di partenza, puoi utilizzarlo come versamento iniziale e investire somme periodiche decise in fase di apertura.

Se hai bisogno di flessibilità, infine, il PAC ti consente di modificare la rata, la sospensione dello stesso o eventuale revoca del piano.

Quali sono i vantaggi dei Piani di Accumulo

  • Incoraggiano il risparmio. Contribuire costantemente e a cadenze fisse al proprio investimento aiuta a risparmiare con regolarità.  
  • Limitano i rischi legati alla volatilità dell’investimento. La modalità di investimento del PAC, nota come Dollar Cost Averaging, consente di investire una somma di denaro costante e su base periodica indipendentemente dalla quotazione del fondo. Fare investimenti periodici consente di limitare gli effetti delle oscillazioni legate all’andamento dei mercati.
  • Consentono di investire anche a chi ha un piccolo capitale di partenza. Non hai grandi risorse finanziarie a disposizione? Grazie alla loro flessibilità e alla possibilità di scegliere quanto versare, i Piani di Accumulo ti consentono di investire anche partendo da importi periodici modesti .
  • Favoriscono la diversificazione. Ti permettono di investire in fondi che sono per definizione strumenti finanziari diversificati, riducendo così il rischio complessivo dell'investimento.

Hai trovato utile questo articolo? Esplora altri contenuti su Percorsi.

Il contenuto degli articoli pubblicati sul presente Portale è da intendersi quale informazione generale e potrebbe essere non aggiornato o non applicabile ad un caso specifico, seppure possa apparire similare. Le informazioni presenti sul Portale, dunque, non hanno valenza di messaggio pubblicitario con finalità promozionale e non possono essere ritenute sostitutive né delle informative precontrattuali relative ai singoli prodotti/servizi, né di una specifica consulenza.